Logopedia Torino, potete chiedere l’aiuto della Dr.ssa Greta Caligaris (vai al profilo) che lavora proprio nella sede torinese o alle logopediste che collaborano nelle altre nostre sedi.
Prenotate un primo colloquio di valutazione gratuito
o inviate le vostre domande nella sezione L’esperto risponde.
CHI È IL LOGOPEDISTA E COSA FA
Il Logopedista si occupa di prevenzione, valutazione e riabilitazione quando si incontrano difficoltà di linguaggio, comunicazione, lettura e scrittura, deglutizione. Lavora con tutte le fasce di età (neonati, bambini, adulti ed anziani).
Quando è utile rivolgersi ad un Logopedista?
Chi è il logopedista oggi?
Le principali aree di intervento sono:
- Disturbi dell’apprendimento (DSA)
- Disturbi specifici del linguaggio (DSL) o disturbi secondari a deficit di tipo neurologico e cognitivo
- Alterazioni della deglutizione
- Disturbi della voce (disfonie)
- Disturbi della fluenza con particolare riguardo alla balbuzie
- Disturbi globali dello sviluppo in quadri sindromici genetici
- Disturbi generalizzati dello sviluppo (DGS)
- Afasie, agnosie, aprassie
- Disturbi da lesione sensoriale (sordità)
CHI PUÒ CONSIGLIARE UNA VISITA LOGOPEDICA?
Solitamente l’invio al logopedista viene consigliato dalle insegnanti, dal pediatra, dal medico di famiglia, dallo psicologo scolastico o da altri specialisti (foniatra, otorinolaringoiatra, neuropsichiatra infantile, dentista).
QUAL’È L’ITER DEL PERCORSO LOGOPEDICO?
In base alla richiesta, il logopedista inizia con una valutazione logopedica specifica e, se necessario, consiglia un percorso di logopedia con durata differente a seconda del disturbo.