nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia


Lascia un commento

Giovani e smartphone nella ricerca di Jean M. Twenge

telefonini-ev-fb-470X246-253x189Giovani e smartphone: la tecnologia è parte delle nostre vite. La diffusione degli smartphone (attorno al 2012) si è insediata in maniera repentina e invasiva nelle nostre giornate. Già la presenza dei telefoni cellulari parallelamente all’ingresso di internet nelle case, alla fine degli anni ’90 aveva cominciato a modificare i modi e i tempi della comunicazione: l’incontro tra i due ha rivoluzionato le abitudini.

Noi adulti li abbiamo integrati nelle nostre giornate, ed  è difficile ricordare come facessimo prima ad aspettare di vedere una persona dal vivo per poter condividere con lei un pensiero, un’immagine, un momento… Anche i tempi di lavoro si sono modificati: abbiamo mail lavorative nel telefono, e siamo  raggiungibili tramite diversi canali praticamente sempre.

Continua a leggere


Lascia un commento

INCONTRO GRATUITO: “Cyberbullismo. Il bullismo online e i pericoli della rete” – Torino, 21 Aprile 2015

Continua a leggere


1 Commento

Cadere nella “rete”. Il fenomeno del cyberbullismo

CyberbullismoNel settembre 2014 si è svolta in molte scuole secondarie la campagna informativa sull’utilizzo sicuro di internet, organizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Polizia di Stato.

L’obiettivo del progetto, dal titolo “Una vita da social”, è stato quello di fornire ai più giovani gli strumenti utili a prevenire le implicazioni pericolose dell’utilizzo scorretto di internet, con una particolare attenzione al fenomeno del cyberbullismo. Con questo termine si descrive un comportamento aggressivo perpetrato ripetutamente da un singolo o un gruppo nei confronti di una vittima, attraverso l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione.

Recenti e ripetuti fatti di cronaca hanno puntato i riflettori su questa nuovissima forma di bullismo che sembra essere maggiormente insidiosa e pervasiva rispetto alle condotte antisociali tra giovanissimi comunemente conosciute. Continua a leggere