nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia


Lascia un commento

I benefici della Curcuma

Siamo in primavera e, inutile negarlo, con il primo sole compare anche il primo pensiero della prova costume! In questo periodo iniziano quindi i buoni propositi collegati all’alimentazione e all’attività fisica da migliorare e incrementare quest’ultima, per poterci spogliare liberi e soddisfatti. Abbiamo un buon alleato che possiamo aggiungere ai nostri buoni propositi, arriva dall’oriente, assomiglia alla radice dello zenzero fuori e ad una più comune carota dentro, il suo nome è curcuma.

curcuma

La curcuma infatti, se inserita in un contesto di sana alimentazione e attività fisica, può essere d’aiuto per dimagrire e bruciare i grassi.

 

 

 

Quali sono le proprietà dimagranti della curcuma, perchè aiuta a dimagrire e quanta ne devo assumerne per ottenere i suoi effetti benefici?

La curcuma (Curcuma longa) è una pianta tipica dei paesi orientali con clima tropicale e con piovosità elevata.
Oltre ad essere ricca di vitamine (del gruppo B, C, E, K) e di diversi minerali, la componente principale e più caratteristica della curcuma è la curcumina, un estratto usato anche come colorante oltre che come integratore alimentare, che racchiude in sé tantissime proprietà, rendendo la spezia utilissima per il benessere del nostro organismo, sotto differenti aspetti, compreso il dimagrimento.

curcuma benefici.jpg

Curcuma per dimagrire:

Essa stimola gli adipociti a secernere e rilasciare una sostanza in grado di stimolare l’organismo a liberare e utilizzare i grassi accumulati sottoforma di riserva, aiuta il fegato a lavorare nel metabolizzare al meglio i grassi introdotti durante i pasti, in particolare quelli derivanti dai carboidrati complessi e dagli zuccheri raffinati, di più difficile digestione.
La curcuma aiuta a dimagrire anche perchè fa sentire meno la sensazione di fame poiché stimola la corretta funzionalità di un ormone prodotto dal tessuto adiposo che va a regolare il senso di sazietà.
Anche il ristagno di liquidi sembra possa essere “scongiurato” dall’azione di questa potente spezia, viste le sue capacità di agire tanto sul sistema circolatorio quanto su quello linfatico, maggiormente responsabile della formazione dei cuscinetti adiposi e della fastidiosissima pelle a buccia d’arancia.

Ma non solo…

La Curcuma aiuta a combattere le allergie! La curcumina, il principio attivo primario della radice di curcuma, è in grado di inibire il rilasciallergia.jpgo di istamina, la molecola che attiva la reazione allergica così si determina la diminuzione della gravità di varie malattie legate ad alterazioni della risposta immunitaria.
È per questo motivo che la radice di curcuma può essere un utile supporto a chi soffre di condizioni allergiche.

La curcumina può aiutare a proteggere i tessuti dai danni ossidativi e migliorare in modo significativo il rimodellamento tissutale aiutando a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce delle cellule, quindi ha azione anti ossidante e risulta utile anche nella prevenzione delle malattie cronico degenerative (tumori, Alzheimer, demenze).

Contrasta l’artrite, riduce i dolori articolari e reumatici. Contrasta il dolore delle articolazioni ed aiuta a sgonfiare le articolazioni infiammate fino a togliere (dopo lunghi periodi di assunzione) le deformazioni tipiche dell’artrosi, è antinfiammatoria.

Questa potente spezia ha un buon rapporto anche con il nostro apparato digerente: un aiuto per la colite, allevia i dolori di stomaco. Per chi soffre semplicemente di colon irritabile o per chi ha malattie gastrointestinali più severe come la colite ulcerosa, l’uso della curcuma si è dimostrato efficacie nel ridurre l’infiammazione della mucosa intestinale. Inoltre contribuisce a regolare gli stati di diarrea o stipsi.

Ed infine la curcuma ha anche un’azione antibatterica e depurativa! Diversi studi hanno dimostrato come l’utilizzo della curcuma, anche insieme agli antibiotici, sia in grado di accelerare l’efficacia dei farmaci e di favorire il recupero da un’infezione. La curcuma è un’ottima alleata del fegato, aiutandolo nella depurazione e disintossicazione. Insomma, davvero grandi proprietà per una piccola radice.

ATTENZIONE: posso sempre assumere la curcuma?

No. L’utilizzo di questa spezie è sconsigliato a chi soffre di calcoli alla cistifellea o di ulcera. Occorre prestare cautela nel suo consumo quando si stia seguendo una cura a base di farmaci anticoagulanti o anti aggreganti, poiché la curcuma rende il sangue maggiormente fluido.
Stessa regola in caso di gravidanza o allattamento: meglio rivolgersi al parere del proprio medico curante.

Dr.ssa Shuela Curatola
Biologa Nutrizionista
Collaboratrice del Centro Nemesis

Pensieri e Aforismi #97 Rousseau

Lascia un commento


Lascia un commento

Training Autogeno in gravidanza, in particolare il metodo R.A.T.

La gravidanza rappresenta per la donna uno dei periodi della vita più ricco di cambiamenti. Le modificazioni che avvengono riguardano sia il corpo sia la mente che insieme dovranno trovare nuovi equilibri. Tra le fisiologiche oscillazioni ormonali e le normali insicurezze legate ai cambiamenti corporei, di abitudini e di ruoli, il Training Autogeno in gravidanza può essere adottato efficacemente per mantenere un equilibrio ed una serenità emotiva.

Tecnica di rilassamento e di psicoterapia esso si basa sulla ripetizione di particolari esercizi che devono essere appresi in modo graduale e con allenamento costante. Per le gestanti è utile in particolar modo il metodo R.A.T., Training Autogeno Respiratorio, tecnica che deriva dal Training Autogeno e che consiste in alcuni esercizi che aiutano a controllare la respirazione e a sciogliere i muscoli coinvolti nel parto.

Il compito primario del training autogeno in gravidanza è quello di aiutare le future mamme ad affrontare gli squilibri emotivi e le oscillazioni d’umore che spesso accompagnano il prima e il post parto, cercando di prevenire in questo modo patologie più gravi quali i disturbi d’ansia della gestante e la depressione post partum della neomamma.

Gli esercizi inoltre, eseguiti già a partire dal 4° mese con il supporto di uno psicologo esperto, possono ridurre se non far scomparire del tutto eventuali stati di malessere fisico legati al periodo: nausea, vomito, insonnia, irritabilità, stitichezza, senso di spossatezza, anomalie respiratorie e del ritmo cardiaco da ansia, sbalzi di pressione, dolori muscolari. Il Training Autogeno è una risorsa che non esaurisce la sua funzione nell’arco della gravidanza e del parto, ma che potrà essere utilizzata in qualsiasi momento della vita.

Il Training Autogeno in gravidanza permette dunque di attenuare i disturbi tipici di questo periodo oltre che di fronteggiarne i vissuti psicologici. Tale tecnica consente di sintonizzarsi e porsi in ascolto del proprio corpo e così facendo permette alla madre di iniziare un dialogo con il nascituro, creare armonia dentro di sé e prendere confidenza con i cambiamenti fisiologici. Facilita il raggiungimento di un profondo rilassamento e di un benessere generale, combattendo ansie e paure, e migliora eventuali contratture e dolori. Durante il travaglio consente alla mamma di concentrarsi su quanto sta accadendo, aumenta la determinazione, la calma e la capacità di autocontrollo, oltre a migliorare la fiducia in se stesse e nelle proprie capacità. I benefici del training autogeno si protraggono oltre la nascita del bambino, rendono la mamma più “allenata” ad affrontare tutti i piccoli problemi che la cura e la gestione di un neonato e del nuovo ruolo comportano.

Il training autogeno non è una cura che elimina il dolore o l’ansia in maniera definitiva, ma aiuta sensibilmente a tenere sotto controllo lo stress e ad affrontare gli ostacoli con maggiore tranquillità. La sua pratica stimola la produzione di endorfine che contrastano l’ansia e l’agitazione favorendo anche il controllo del dolore grazie al rilassamento della muscolatura.

Tale metodo andrebbe appreso all’interno o in concomitanza di corsi che prevedono un approccio completo a gravidanza, parto e post-partum. La gravidanza è un evento unico e misterioso che coinvolge non solo il corpo, ma anche la psiche della donna. La donna è assorbita da ansie e paure, per questo è importante approfondire non solo gli aspetti fisiologici della gravidanza, ma anche i vissuti psicologici della donna e di chi le sta accanto. Corsi così strutturati rispondono sia ai bisogni informativi che di sostegno dei futuri genitori: le paure si attenuano grazie alla condivisione e all’informazione, il confronto rassicura e rende protagonisti della propria esperienza, il gruppo che accoglie e ascolta infonde fiducia e coraggio.

 

dott.ssa Filomena Tancredi
Psicologa Psicoterapeuta

VEDI ANCHE “IL CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA”


Lascia un commento

Essere felici: il cambiamento e la creazione di nuove vie sinaptiche

felicità nemesisL’essere felici può dipendere dal Governo di uno Stato?
Il 20 Gennaio il mondo ha assistito all’insediamento del 45° Presidente degli Stati Uniti, il discusso Donald Trump. Da diverse analisi dei voti del popolo americano, emerge come il voto di Trump sia stato un voto di chiusura, paura, ma soprattutto malcontento di una grande fetta della popolazione statunitense. In tutta Europa, e non solo, si assiste a decisioni popolari dettate dall’insoddisfazione per le situazioni attuali. Quali sono le condizioni che un Governo dovrebbe garantire o favorire per rendere felice il suo popolo?

Continua a leggere


Lascia un commento

Corso Training Autogeno dal 3 febbraio 2017 a Torino


Venerdì 03 gennaio 2017
dalle ore 19.00 alle ore 20.00
Primo di 8 incontri
presso il CENTRO NEMESIS – Nuova sede di Torino
Corso Galileo Ferraris 119
(6 posti disponibili)

Docente: Dott.ssa Sonia Pedalino – Psicologa, Operatore clinico di Training Autogeno Continua a leggere


Lascia un commento

Storie di donne tumultuose e coccole bio

Visualizzazione di
.
.
sabato 14 GENNAIO e sabato 4 FEBBRAIO
alle ore 19.00
via Errico Petrella, 14 (Google Maps)
(20 posti disponibili)
.
.
.

Storie di donne per le donne. Ribelli, creative, complicate, bestialmente amorose, autoironiche, poetiche e selvagge. Una serata al femminile, per dedicarci una stanza, ascoltare storie che si inabissano nell’atavico e risalgono, sorprenderci, sorseggiare un drink e prenderci cura di noi.

Il centro NEMESIS, in collaborazione con STORIE A DOMICILIO vi propone due serate speciali, per ascoltare una storia, per prendersi cura di sè, per incontrare altre donne.

Perfetto come regalo per una donna speciale o da dedicare a se stesse.

Trova l’evento anche su Facebook
Evento di Gennaio
Evento di Febbraio

Per informazioni e iscrizioni:


Lascia un commento

Serata gratuita introduttiva al corso di Training Autogeno

immagine1
Venerdì 20 gennaio 2017
dalle ore 19.00 alle ore 20.00
SERATA GRATUITA INTRODUTTIVA
presso il CENTRO NEMESIS – Sede di Torino
Corso Einaudi 59 (Google Maps)
(20 posti disponibili)

Docente: Dott.ssa Sonia Pedalino – Psicologa, Operatore clinico di Training Autogeno Continua a leggere


Lascia un commento

L’ESPERTO RISPONDE: Maledetta psoriasi!

Simona, 24 anni

Buongiorno,
psoriasi2ho scelto di rivolgermi a voi per chiedere un consiglio. Da un paio di anni mi sento molto sotto pressione per i miei studi di medicina. Non stanno andando come speravo e mi sembra che tutto sia più complicato di quanto già non mi aspettassi. Le tensioni che ho accumulato e i ritmi di studio, oltre ad avere abbassato il mio rendimento, hanno fatto esplodere una forma di psoriasi non particolarmente grave ma che ha colpito principalmente le mani. Questo ovviamente mi crea forte imbarazzo anche perché nel mio (futuro) lavoro le mani sono sempre in vista e molte persone non sanno che non è una malattia infettiva. Mi hanno suggerito di affiancare alle cure farmacologiche anche una psicoterapia.. può davvero essere utile?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto

Continua a leggere

https://centronemesis.com/lesperto-risponde/


Lascia un commento

L’ESPERTO RISPONDE: Lutto, cosa posso fare?

Carla, 37 anni

lutto.pngBuongiorno, vi scrivo perché sono preoccupata per mia sorella. Il mese scorso ha perso suo marito: sono stati sposati per 15 anni e nell’ultimo periodo la loro relazione
non funzionava molto bene. La malattia del marito è durata diversi anni, non si può dire che abbia colto mia sorella impreparata, però ora non si dà pace. Dopo qualche settimana in cui come una macchina si è oc
cupata di tutte le incombenze pratiche, ora è molto giù di morale, ma soprattutto si sente in colpa per non essergli stata vicina quanto avrebbe potuto nell’ultimo periodo. Da due settimane fatica a uscire di casa, non si concentra sul lavoro, non sempre mi risponde al telefono. Continuo a dirle che avrà ancora molte altre possibilità visto che è giovane, che deve essere forte, ma non mi ascolta. Cosa posso fare?
Continua a leggere


Lascia un commento

Settimana del benessere psicofisico – Ciclo di incontri dedicati al personale del Corpo Forestale dello Stato

Copertina CFS

Promossa dal Servizio IV – Ufficio centrale per la gestione delle risorse umane del Corpo Forestale dello Stato, prende il via in tutta Italia la Iª edizione annuale della Settimana del Benessere Psicofisico.

Siamo lieti di poter comunicare la collaborazione del Centro NEMESIS che prenderà parte all’iniziativa sul territorio del Piemonte e della Lombardia (a questo link potete visionare le convenzioni del nostro Centro, tra cui anche quella attivata con il CFS).

L’iniziativa della “Settimana del Benessere Psicofisico”, organizzata con l’ausilio del personale che riveste la figura del “Pari”, risponde al bisogno di diffondere la cultura del benessere psicofisico e di informare il personale del Corpo Forestale dello Stato sulle molteplici competenze che appartengono alla Psicologia. Continua a leggere