Cecilia, 29 anni
Buongiorno,
sono all’ottavo mese di gravidanza e a breve nascerà la mia bambina. So già, per motivi personali di salute, che non potrò allattarla e vi chiedo alcune indicazioni specifiche sulla scelta del biberon più adatto poiché nei negozi specializzati per l’infanzia ve ne sono tantissimi e tutti diversi. Grazie.
Buongiorno Cecilia,
il suo dubbio sulla scelta del biberon è del tutto lecito poiché oggi il mercato degli ausili di alimentazione si è allargato a dismisura, spesso il genitore sceglie quello più bello esteticamente che, però, spesso, non è quello più funzionale.
È dunque fondamentale saper scegliere in modo adeguato il biberon affinché le abilità di alimentazione del bambino progrediscano correttamente.

È ormai noto che i biberon di plastica contengono Bisfenolo A, un policarbonato che a contatto con il latte caldo viene rilasciato dalla plastica e interferisce con l’equilibrio ormonale, può danneggiare lo sviluppo cerebrale, gli organi riproduttori e il sistema immunitario; si assicuri di trovare questo simbolo sulla confezione del biberon o scelga preferibilmente biberon di vetro.
Le tettarelle in lattice e caucciù si alterano facilmente con il susseguirsi delle sterilizzazioni e si deformano con l’uso prolungato; è consigliabile dunque scegliere tettarelle in silicone che sono meno deformabili, non assorbono odori e sapori e possono essere sterilizzate a lungo.
Il silicone è consigliato fino alla comparsa dei primi denti e successivamente, poiché può essere facilmente tagliato dalla dentizione e dalla forza del morso, si può passare al lattice o al caucciù che sono più resistenti.
Sarebbe importante ispezionare le tettarelle prima e dopo ogni utilizzo per verificare eventuali usure e cambiarle spesso quando il bambino è in fase di eruzione dei denti.
Un errore che viene commesso spesso è allargare i fori delle tettarelle: questo è un grosso rischio per la salute del nostro bambino perché il liquido scende molto velocemente, il neonato non è in grado di gestire abbondanti quantità di liquido e rischia il soffocamento. Inoltre i fori alterati facilitano lo strappo e l’usura della tettarella.
È importante non lasciare le tettarelle nelle soluzioni sterilizzanti più del tempo consigliato e lavarle comunque prima di ogni utilizzo, oltre a ricordarsi di cambiare la tettarella in base all’età del bambino: 1 solo foro fino ai 4 mesi, 3 fori fino ai 6 mesi, tettarella a stella fino ai 9 mesi, tettarella piatta da mordere fino ai 14 mesi e successivamente passare al bicchiere chiuso con appoggio anatomico per la bocca.
Dunque Cecilia, il mio consiglio è di non farsi condizionare dall’estetica, ma acquistare l’ausilio che più fisiologicamente può stimolare le abilità orali del suo bambino, leggendo sempre con attenzione le indicazioni riferite all’età che trova sulle confezioni.
Vuoi anche tu inviarci la tua domanda? Puoi farlo semplicemente collegandoti alla pagina


Mi piace:
Mi piace Caricamento...