nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia


Lascia un commento

#142-proverbio-cinese

Pensieri e Aforismi #109 Lao Tsu

Lascia un commento


Lascia un commento

L’arte incontra la disabilità – “Maternage – Tracce di un viaggio” a Trento dal 20 marzo 2016

Maternage“Maternage – Tracce di un viaggio” è una mostra interattiva che nasce dall’incontro tra un’artista, Laura Morelli, e un’associazione, lábilità  Onlus

Dopo il grande successo di Milano, arriva anche a Trento, al Museo Diocesano Tridentino sino al 23 maggio 2016 (link alla pagina ufficiale), la mostra che racconta il vissuto quotidiano dei genitori e dei fratelli dei bambini con disabilità.

In Psicologia con il termine maternage viene indicato “il complesso di atteggiamenti e di azioni implicati nel rapporto madre-figlio, soprattutto nei primissimi anni. Essi possono essere iperprotettivi, esclusivistici, creatori di profondi legami di dipendenza; non raro è l’opposto, cioè una vera e propria carenza di maternage, di cure e affetto materni. Un maternage incongruo è rivelatore di una struttura abnorme della personalità o di conflittualità nevrotiche delle più diverse specie” (fonte Enciclopedia Treccani on line) Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E LIBRI “Una bambina”… una storia vera che ci parla di resilienza

Copertina una bambina

Mi è capitato recentemente tra le mani il libro “Una bambina” di Torey L. Hayden.
Avevo comprato questo libro durante i primi anni di università, dietro consiglio di un’amica. Ne avevo un buon ricordo, così ho deciso di rileggerlo e devo dire di aver ritrovato un libro coinvolgente, emozionante e denso di spunti di riflessione.

Il libro racconta la storia di Torey, insegnante in una scuola elementare americana. All’inizio dell’anno scolastico le viene affidata quella che è definita la “classe pattumiera”:

“C’erano classi per ritardati mentali, classi per bambini emotivamente labili, classi per handicappati fisici, classi per chi aveva disturbi del comportamento, classi per chi aveva difficoltà di apprendimento. E poi c’era la mia classe. Io avevo gli otto bambini esclusi da ogni possibile classificazione. Ero l’ultima tappa prima degli istituti speciali. Avevo la classe dei giovani rifiuti umani

Continua a leggere


2 commenti

Resilienza psicologica e fisica utile a superare uno stress

31621961_13b4fb1053Viene definita resilienza psicologica e fisica la capacità di raggiungere un esito favorevole dello sviluppo nonostante circostanze avverse e traumatiche. Questo concetto modifica la visione che dà per scontato che a partire da certe caratteristiche biologiche, psicologiche o sociali avverse, l’esito non può essere che negativo. È innegabile che alcune condizioni di partenza influiscano sullo sviluppo successivo della persona, ma è altrettanto vero che esistono alcuni elementi che possono aiutare a ridurre l’impatto degli eventi negativi.
Continua a leggere