nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia


6 commenti

PSICOLOGIA E CINEMA “Lo chiamavano Jeeg Robot”: la rivalsa di un eroe comune

jeeg robot

DATA USCITA: 25 febbraio 2016
GENERE: Azione , Drammatico
ANNO: 2015
REGIA: Gabriele Mainetti
ATTORI: Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Francesco Formichetti, Salvatore Esposito, Antonia Truppo, Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei,Gianluca Di Gennaro, Daniele Trombetti
SCENEGGIATURA: Nicola Guaglianone, Menotti
FOTOGRAFIA: Michele D’Attanasio
MONTAGGIO: Andrea Maguolo
MUSICHE: Gabriele Mainetti, Michele Braga
PRODUZIONE: Goon Films con Rai Cinema
DISTRIBUZIONE: Lucky Red
PAESE: Italia
DURATA: 112 Min

Lo chiamavano Jeeg Robot si porta a casa ben sette David di Donatello: miglio regista esordiente e miglior produttore (Gabriele Mainetti), miglior attore (Claudio Santamaria), miglior attrice (Ilenia Pastorelli), miglior attore non protagonista (Luca Marinelli), miglior attrice non protagonista (Antonia Truppo) e il premio per il montaggio.

Ora vi spieghiamo perché è piaciuto anche a noi… Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA “The Hateful Eight” e il concetto di giustizia per Tarantino

DATA USCITA: 04 febbraio 2016
GENERE: Drammatico , Western , Thriller
ANNO: 2015
REGIA: Quentin Tarantino
ATTORI: Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Walton Goggins, Jennifer Jason Leigh, Tim Roth, Michael Madsen, Bruce Dern, Demian Bichir, Zoe Bell, Dana Gourrier, James Parks, Channing Tatum, Gene Jones, Keith Jefferson, Craig Stark, Belinda Owino, Quentin Tarantino
SCENEGGIATURA: Quentin Tarantino
FOTOGRAFIA: Robert Richardson
MONTAGGIO: Fred Raskin
MUSICHE: Ennio Morricone
PRODUZIONE: The Weinstein Company, Columbia Pictures
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
PAESE: USA
DURATA: 187 Min
FORMATO: 35mm e Ultra Panavision 70

.
Wyoming
. Il cacciatore di taglie John “The Hangman” (Il Boia) viaggia sulla sua diligenza per portare la prigioniera Daisy Domergue a Red Rock dove verrà fatta giustizia e la donna sarà impiccata. Ma non è l’unico personaggio ad avere una sua personale idea di giustizia

Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA 10 film che parlano di vendetta!

Siamo partiti dal senso di giustizia di Tarantino nel suo ultimo film (The Hateful Eight) e da lì è nata l’idea di proporre (in ordine di punteggio assegnato da ImDb) 10 film, di diverso genere, che affrontano il tema della vendetta

Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA “Selma” e la lotta per l’uguaglianza

DATA USCITA: 12 febbraio 2015
GENERE: Drammatico, Storico
ANNO: 2014
REGIA: Ava DuVernay
SCENEGGIATURA: Paul Webb
ATTORI: Tim Roth, David Oyelowo, Giovanni Ribisi, Cuba Gooding Jr., Oprah Winfrey, Carmen Ejogo, Tessa Thompson, Alessandro Nivola, Tom Wilkinson, Common
FOTOGRAFIA: Bradford Young
MONTAGGIO: Spencer Averick
PRODUZIONE: Cloud Eight Films, Celador Films, Harpo Films
DISTRIBUZIONE: Notorious Pictures
PAESE: Gran Bretagna, USA
DURATA: 128 Min

Selma, Alabama, 1965. Durante la presidenza Johnson, Martin Luther King Jr. guida la battaglia per i diritti civili degli americani di colore. Da molti definito un film necessario, racconta le tre marce pacifiche (da Selma a Montgomery, capitale dell’Alabama) organizzate per rivendicare il diritto di voto della gente di colore.

Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA “Still Alice”… nel labirinto della memoria

Dott.ssa Paola Montanari*

 

Still Alice

DATA USCITA: 22 gennaio 2015
GENERE: Drammatico
ANNO: 2014
REGIA: Richard Glatzer, Wash Westmoreland 
SCENEGGIATURA: Wash Westmoreland, Richard Glatzer
ATTORI: Julienne Moore, Kristen Stewart, Kate Bosworth, Shane McRae, Alec Baldwin, Seth Gilliam, Hunter Parrish, Daniel Gerroll
FOTOGRAFIA: Denis Lenoir
MONTAGGIO: Nicolas Chaudeurge
MUSICHE: Ilan Eshkeri
PRODUZIONE: BSM Studio, Backup Media, Big Indie Pictures, Killer Films
DISTRIBUZIONE: Good Films
PAESE: USA
DURATA: 99 Min

Un’immersione nell’esordio del Morbo di Alzheimer, generalizzabile anche ad altre situazione in cui le capacità mnesiche si deteriorano progressivamente. Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA 10 film da “tenere a mente”

Cinema e Psicoanalisi sono coetanei, nati entrambi alla fine del XIX secolo, e numerosi sono gli elementi che li accomunano, sia nella funzione che nelle modalità di espressione (basti pensare al concetto di proiezione e di identificazione).

L’ arte è una bugia utile a comprendere la verità
(Picasso)

Il concetto di finzione è centrale in ogni creazione artistica e raggiunge sicuramente la sua massima espressione nel cinema, la cosiddetta settima arte che sintetizza tutte le altre. Un’arte basata su una grande illusione, un sogno che, secondo Gabbard, utilizza lo stesso linguaggio dell’inconscio.Bobina

Con la nascita del nostro blog intendiamo inaugurare la rubrica cinematografica, che sarà pubblicata con l’intenzione di fornire al lettore dei brevi percorsi filmografici, in base a differenti tematiche, filoni cinematografici o registi che particolarmente si sono dedicati a temi di interesse psicologico.

Per cominciare vi proponiamo una selezione di film italiani e stranieri prodotti nell’ultimo ventennio,  particolarmente adatti a una lettura in chiave psicologica e/o psicoanalitica, sul tema comune del disagio psicologico nelle sue molteplici forme:

Continua a leggere