Il logopedista cosa fa? Elabora una proposta riabilitativa per rispondere al bisogno di salute del paziente con difficoltà di parola, in una prospettiva olistica ed il linea con il modello bio-psico-sociale.
Logopedia è una parola composta derivante dai termini greci λόγος, parola, discorso e παιδεία, educazione. L’etimologia della parola ci suggerisce nell’immediato un’informazione centrale: la logopedia si occupa di abilitare o riabilitare persone con difficoltà nel produrre le parole.
Ma oggi la logopedia non è solo questo! Sebbene le sue premesse risalgano ad alcuni millenni or sono, la logopedia costituisce una disciplina relativamente recente. Ai giorni nostri essa affonda le sue radici teoriche nella scienza comunicologica e deglutologica ed ha esteso notevolmente il proprio ambito di interesse. La logopedia si occupa della comunicazione umana e dunque della voce, dell’articolazione, della fluenza, del linguaggio verbale e scritto, nelle sue diverse componenti (fonologica, lessicale-semantica, morfosintattica e pragmatica), degli apprendimenti nonchè della deglutizione e delle rispettive alterazioni.