Il logopedista cosa fa? Elabora una proposta riabilitativa per rispondere al bisogno di salute del paziente con difficoltà di parola, in una prospettiva olistica ed il linea con il modello bio-psico-sociale.
Logopedia è una parola composta derivante dai termini greci λόγος, parola, discorso e παιδεία, educazione. L’etimologia della parola ci suggerisce nell’immediato un’informazione centrale: la logopedia si occupa di abilitare o riabilitare persone con difficoltà nel produrre le parole.
Ma oggi la logopedia non è solo questo! Sebbene le sue premesse risalgano ad alcuni millenni or sono, la logopedia costituisce una disciplina relativamente recente. Ai giorni nostri essa affonda le sue radici teoriche nella scienza comunicologica e deglutologica ed ha esteso notevolmente il proprio ambito di interesse. La logopedia si occupa della comunicazione umana e dunque della voce, dell’articolazione, della fluenza, del linguaggio verbale e scritto, nelle sue diverse componenti (fonologica, lessicale-semantica, morfosintattica e pragmatica), degli apprendimenti nonchè della deglutizione e delle rispettive alterazioni.
Ma quali sono le patologie in cui è richiesto l’intervento specialistico logopedico e il logopedista cosa fa?
La logopedia interviene laddove ci sono problematiche comunicative e di linguaggio, che possono emergere in età infantile (per esempio nel disturbo di linguaggio, più comunemente DSL) o in età adulta, a seguito di ictus o gravi cerebrolesioni acquisite (in altre parole, l’afasia).
Ma possiamo trovare disturbi dell’articolazione e del linguaggio in disabilità intellettive, quadri sindromici oppure nelle disartrie (disturbo motorio del linguaggio, principalmente di natura neurologica). Si occupa inoltre di voce (anche in ambito artistico!), apprendimento, balbuzie, deglutizione, squilibrio muscolare orofacciale, sordità.
In altre parole, il logopedista deve interfacciarsi con la foniatria, l’otorinolaringoiatria, l’audiologia, la psicologia, la pedagogia, l’ortodonzia, la neurologia, la genetica, la neuropsichiatria infantile e diversi altri campi. Proprio per questo è una professione variegata e vasta, a tratti difficile da inquadrare.
Il logopedista lavora su prescrizione medica, significa che esercita la sua autonomia professionale in riferimento ad una diagnosi. Svolge la sua attività anche in équipe, ovvero “in squadra” con altri professionisti sanitari e medici, a seconda del bisogno di salute del paziente: per esempio foniatri, neuropsichiatri infantili, pediatri, audiologi, neuropsicomotricisti, psicologi, educatori, fisioterapisti, terapisti occupazionali e molte altre figure. Non può mancare, tuttavia, la collaborazione con la famiglia, la scuola, i servizi sociali e tutte le realtà quotidiane del paziente.
Gli atti professionali logopedici variano dalla valutazione funzionale, indispensabile per stilare il bilancio con gli obiettivi individualizzati, al trattamento. Quest’ultimo si svolge solitamente in sedute individuali, ma a volte può essere organizzato anche in piccoli gruppi.
Infine l’intervento logopedico è guidato dalle evidenze scientifiche, si serve di solidi strumenti di misura e trattamento ma necessita anche di tanta fantasia. Ebbene sì! La fantasia è spesso l’elemento fondamentale per riuscire ad “agganciare” il paziente e renderlo così partecipe del suo percorso terapeutico. A questo proposito, è necessario sottolineare che la logopedia è un ambito riabilitativo dove la collaborazione tra terapista e paziente è fondamentale. Da una parte, il logopedista deve essere in grado di coinvolgere il protagonista del percorso di cura e saper interagire con lui al di là di età, genere, abilità cognitive. Dall’altra, non è possibile fare logopedia controvoglia, bisogna fidarsi del logopedista e della sua capacità di guidarci verso l’abilitazione o la riabilitazione di una funzione.
La logopedia è un percorso terapeutico in cui una maggiore consapevolezza, da parte del paziente, del proprio funzionamento conduce ad un esito migliore.
Per concludere e rispondere alla domanda iniziale “Il logopedista cosa fa?” Il logopedista è una professione per molti aspetti affascinante e speriamo, con questo articolo, di aver contribuito a spiegare meglio alcuni aspetti e aver migliorato l’informazione su questi argomenti.
Le logopediste che collaborano con il Centro Nemesis nella sede di Milano
Dott.ssa Borghini Carlotta
Dott.ssa Casiraghi Sara
Dott.ssa Laura Diprossimo
Vuoi inviare una domanda alle logopediste che collaborano con il centro?
Puoi farlo semplicemente collegandoti alla pagina
VEDI TUTTE “LE FIGURE PROFESSINALI” DI CENTRO NEMESIS
Pingback: Afasia acuta o progressiva è utile un intervento logopedico tempestivo
Pingback: Imparare a leggere e scrivere: cos'è utile per la scuola primaria.