nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia


Lascia un commento

Musica e cervello: come reagisce il cervello alla nostra canzone preferita?

Musica e cervello: perché spesso si parla di benefici della musica ma non di un genere musicale in particolare?
Un recente studio fa luce sulla questione giungendo a una conclusione: a prescindere dal tipo di canzone, se essa è la nostra preferita, attiverà in modo positivo la nostra menteListening-to-music.jpg.653x0_q80_crop-smartIn particolare, quando ascoltiamo il nostro brano preferito, riportiamo tutti sensazioni simili, come il ricordo di esperienze personali dal forte contenuto emotivo o pensieri che riguardano ciò che stiamo vivendo nel presente. Questo succede perché ascoltare proprio quel brano, che noi amiamo particolarmente, attiva uno specifico network di connessioni cerebrali, indipendentemente dal tipo di musica o dalla presenza o meno di parole nella canzone.

Continua a leggere

Pensieri e Aforismi #16 Thoreau

Lascia un commento


1 Commento

Il potere della musica sul nostro cervello

Il potere della musica, può davvero modificare
la struttura e il funzionamento della nostra mente?

.
musicoterapiaIl potere della musica ci accompagna, ci sostiene, può influire sul nostro umore, distrarci, coccolarci, permetterci di condividere molti momenti. Ma la musica può fare molto di più: agisce in molti modi diversi sulla struttura del nostro cervello.

Ad esempio, l’esercizio musicale in gioventù può aiutare il nostro cervello a invecchiare meglio. Infatti, anche se non è mai troppo tardi per imparare a suonare uno strumento, farlo da bambini potrebbe portarci qualche vantaggio in più. Continua a leggere