nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia


Lascia un commento

Essere genitori oggi: come affrontare il processo genitoriale.

genitorialità nemesisEssere genitori oggi, tra mille domande e timori.
Una futura mamma, un futuro papà e la coppia genitoriale in generale hanno tanti interrogativi a cui cerca di dare risposta: “Sarò all’altezza? Che tipo di genitore sarò? Come sarà il mio bambino?”.
Quello che si nasconde dietro a queste ed altre domande è la necessità di avere delle risposte per placare le preoccupazioni e i timori che spesso accompagnano l’intera gravidanza per proseguire, se non affrontati o risolti, nel corso dello sviluppo e delle tappe evolutive del bambino.

Quindi com’è essere genitori oggi? Cercheremo di rispondere a questa domanda qui di seguito. Continua a leggere


Lascia un commento

Non solo il primo di dicembre: HIV e Stigma in Italia

Il primo di dicembre è stata la Giornata Mondiale della lotta all’AIDS.

world-aids-day-2013
Numerose sono state le iniziative in Italia e nel mondo per ricordare questa data: se pure è vero che il tasso di mortalità con l’avvento delle terapie antiretrovirali (nelle zone, come l’Italia, in cui sono accessibili) è drasticamente diminuito, e la patologia è fondamentalmente diventata cronica, restano sicuramente ancora molte le difficoltà con cui si trovano a convivere le persone che contraggono il virus.

La nostra psicologa Alessandra Bianchi, da anni impegnata nell’attività clinica e di ricerca nell’ambito di HIV e AIDS, ne parla in un intervista a Gay.it.


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA “La Pazza gioia”: una finestra delicata sulla malattia psichica

La-Pazza-Gioia

DATA USCITA: 17 maggio 2016
GENERE: Commedia , Drammatico
ANNO: 2016
REGIA: Paolo Virzì
ATTORI: Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini, Sergio Albelli, Anna Galiena, Marisa Borini, Marco Messeri, Bobo Rondelli
SCENEGGIATURA: Francesca Archibugi, Paolo Virzì
FOTOGRAFIA: Vladan Radovic
MONTAGGIO: Cecilia Zanuso
MUSICHE: Carlo Virzì
PRODUZIONE: Lotus Production con Rai Cinema in coproduzione con Manny Film
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
PAESE: Italia, Francia
DURATA: 118 Min

Beatrice e Donatella sono due pazienti psichiatriche che si trovano a scontare una pena a Villa Borghi,  un OPG (ospedale psichiatrico giudiziario, chiusi nel 2015, evoluzione a loro volta dei manicomi criminali) molto accogliente nell’entroterra toscano.

A parte il fatto di essere donne, tanto belle quanto fragili, e di soffrire di disturbi psichiatrici, non potrebbero essere più diverse.

Continua a leggere


1 Commento

Il potere della musica sul nostro cervello

Il potere della musica, può davvero modificare
la struttura e il funzionamento della nostra mente?

.
musicoterapiaIl potere della musica ci accompagna, ci sostiene, può influire sul nostro umore, distrarci, coccolarci, permetterci di condividere molti momenti. Ma la musica può fare molto di più: agisce in molti modi diversi sulla struttura del nostro cervello.

Ad esempio, l’esercizio musicale in gioventù può aiutare il nostro cervello a invecchiare meglio. Infatti, anche se non è mai troppo tardi per imparare a suonare uno strumento, farlo da bambini potrebbe portarci qualche vantaggio in più. Continua a leggere