nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA “The Stanford Prison Experiment”: cattivi si diventa?

https://i0.wp.com/is4.mzstatic.com/image/thumb/Video69/v4/61/33/6d/61336d74-eaef-4149-c032-f0aa07c6f813/source/1200x630bb.jpg?resize=278%2C417

DATA USCITA: 17 luglio 2015
GENERE: Drammatico
ANNO: 2015
REGIA: Kyle Patrick Alvarez
TITOLO ORIGINALE: The Stanford Prison Experiment
ATTORI: Billy Crudup, Ezra Miller, Michael Angarano, Nicholas Braun, Olivia Thirlby
SCENEGGIATURA: Christopher McQuarrie
PRODUZIONE: Sandbar Pictures, Abandon Pictures, Coup d’Etat Films
PAESE: USA
DURATA: 122 Min

Vi è mai capitato di affermare dopo aver letto o ascoltato una notizia sconvolgente “Fossi stato lì di certo mi sarei comportato in maniera diversa”… Ne siete veramente così certi?

Il film “The standford prison experiment” racconta in versione cinematografica l’esperimento della prigione di Stanford, una delle più grandi sfide dello psicologo statunitense Philip George Zimbardo che alla fine degli anni ’70 decise di affrontare il controverso tema dei contesti carcerari e della violenza spesso rilevata al suo interno.

Continua a leggere


Lascia un commento

“Libere disobbedienti innamorate”: amicizia e emancipazione a Tel Aviv

DATA USCITA:6 aprile 2017
GENERE: Drammatico
ANNO: 2016
REGIA: Maysaloun Hamoud.
TITOLO ORIGINALE: Bar Bahar
ATTORI: Mouna Hawa, Sana Jammelieh, Shaden Kanboura, Mahmud Shalaby, Riyad Sliman
SCENEGGIATURA: Maysaloun Hamoud
FOTOGRAFIA: Itay Gross
PRODUZIONE: DBG / deux beaux garçons, En Compagnie Des Lamas
DISTRIBUZIONE: Tucker Film
PAESE: Israele, Francia
DURATA: 96 Min

Tre giovani donne palestinesi in una Tel Aviv dinamica e piena di contraddizioni, dove diventare adulte significa anche interfacciarsi con un mondo affascinante ma estremamente complicato. Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA “La Pazza gioia”: una finestra delicata sulla malattia psichica

La-Pazza-Gioia

DATA USCITA: 17 maggio 2016
GENERE: Commedia , Drammatico
ANNO: 2016
REGIA: Paolo Virzì
ATTORI: Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini, Sergio Albelli, Anna Galiena, Marisa Borini, Marco Messeri, Bobo Rondelli
SCENEGGIATURA: Francesca Archibugi, Paolo Virzì
FOTOGRAFIA: Vladan Radovic
MONTAGGIO: Cecilia Zanuso
MUSICHE: Carlo Virzì
PRODUZIONE: Lotus Production con Rai Cinema in coproduzione con Manny Film
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
PAESE: Italia, Francia
DURATA: 118 Min

Beatrice e Donatella sono due pazienti psichiatriche che si trovano a scontare una pena a Villa Borghi,  un OPG (ospedale psichiatrico giudiziario, chiusi nel 2015, evoluzione a loro volta dei manicomi criminali) molto accogliente nell’entroterra toscano.

A parte il fatto di essere donne, tanto belle quanto fragili, e di soffrire di disturbi psichiatrici, non potrebbero essere più diverse.

Continua a leggere


6 commenti

PSICOLOGIA E CINEMA “Lo chiamavano Jeeg Robot”: la rivalsa di un eroe comune

jeeg robot

DATA USCITA: 25 febbraio 2016
GENERE: Azione , Drammatico
ANNO: 2015
REGIA: Gabriele Mainetti
ATTORI: Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Francesco Formichetti, Salvatore Esposito, Antonia Truppo, Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei,Gianluca Di Gennaro, Daniele Trombetti
SCENEGGIATURA: Nicola Guaglianone, Menotti
FOTOGRAFIA: Michele D’Attanasio
MONTAGGIO: Andrea Maguolo
MUSICHE: Gabriele Mainetti, Michele Braga
PRODUZIONE: Goon Films con Rai Cinema
DISTRIBUZIONE: Lucky Red
PAESE: Italia
DURATA: 112 Min

Lo chiamavano Jeeg Robot si porta a casa ben sette David di Donatello: miglio regista esordiente e miglior produttore (Gabriele Mainetti), miglior attore (Claudio Santamaria), miglior attrice (Ilenia Pastorelli), miglior attore non protagonista (Luca Marinelli), miglior attrice non protagonista (Antonia Truppo) e il premio per il montaggio.

Ora vi spieghiamo perché è piaciuto anche a noi… Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA “Irrational Man”: Woody non sbaglia

irrational man

DATA DI USCITA: 25 dicembre 2015
GENERE: Commedia, Sentimentale, Giallo
ANNO: 2015
REGIA: Woody Allen
ATTORI: Jamie Blackley, Joaquin Phoenix, Parker Posey, Emma Stone, Meredith Hagner
SCENEGGIATURA: Woody Allen
FOTOGRAFIA: Darius Khondj
MONTAGGIO: Alisa Lepselter
PRODUZIONE: Gravier Production, Perdido Production
DISTRIBUZIONE: Warner Bros
PAESE: USA
DURATA: 96 Min

Un campus del Rhode Island, ai giorni nostri. Abe Lucas (Joacquin Phoenix), professore di filosofia contemporanea, si trasferisce  per i corsi stagionali nel college Brailyn, preceduto dalla sua fama di brillante pensatore e tenebroso seduttore, oramai però fortemente depresso e con forti simpatie per l’alcol. Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA “The Hateful Eight” e il concetto di giustizia per Tarantino

DATA USCITA: 04 febbraio 2016
GENERE: Drammatico , Western , Thriller
ANNO: 2015
REGIA: Quentin Tarantino
ATTORI: Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Walton Goggins, Jennifer Jason Leigh, Tim Roth, Michael Madsen, Bruce Dern, Demian Bichir, Zoe Bell, Dana Gourrier, James Parks, Channing Tatum, Gene Jones, Keith Jefferson, Craig Stark, Belinda Owino, Quentin Tarantino
SCENEGGIATURA: Quentin Tarantino
FOTOGRAFIA: Robert Richardson
MONTAGGIO: Fred Raskin
MUSICHE: Ennio Morricone
PRODUZIONE: The Weinstein Company, Columbia Pictures
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
PAESE: USA
DURATA: 187 Min
FORMATO: 35mm e Ultra Panavision 70

.
Wyoming
. Il cacciatore di taglie John “The Hangman” (Il Boia) viaggia sulla sua diligenza per portare la prigioniera Daisy Domergue a Red Rock dove verrà fatta giustizia e la donna sarà impiccata. Ma non è l’unico personaggio ad avere una sua personale idea di giustizia

Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA 10 film che parlano di vendetta!

Siamo partiti dal senso di giustizia di Tarantino nel suo ultimo film (The Hateful Eight) e da lì è nata l’idea di proporre (in ordine di punteggio assegnato da ImDb) 10 film, di diverso genere, che affrontano il tema della vendetta

Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA “Everest” e la sfida dei limiti..

DATA USCITA: 24 settembre 2015
GENERE: Avventura, Drammatico, Thriller
ANNO: 2015
REGIA: Baltasar Kormákur
SCENEGGIATURA: Mark Medoff, Simon Beaufoy
ATTORI: Jake Gyllenhaal, Josh Brolin, John Hawkes,Jason Clarke, Robin Wright, Michael Kelly, Sam Worthington, Keira Knightley, Emily Watson
FOTOGRAFIA: Salvatore Totino
PRODUZIONE: Working Title Films, Cross Creek Pictures, Universal Pictures, Walden Media
DISTRIBUZIONE: Universal Pictures
PAESE: Gran Bretagna, USA
DURATA: 150 Min
FORMATO: 2D, 3D e IMAX 3D

10 maggio 1996. Il film, quasi un documentario, racconta della pericolosa spedizione, finita in tragedia, di due gruppi di scalatori che vogliono conquistare la vetta più alta del mondo, con i suoi 8.848 metri di altezza. Se questo non significa superare il limite..

Continua a leggere


1 Commento

PSICOLOGIA E CINEMA. “Inside Out” e la rivincita delle emozioni (tutte!)

Inside-OUtEbbene sì! Finalmente sono andata anche io al cinema a vedere l’ultimo capolavoro della Pixar.

Grazie alla consulenza di Paul Ekman, professore di Psicologia all’Università della California e uno dei maggiori studiosi del complesso mondo delle emozioni, “Inside Out”  ci porta direttamente nella mente di una bambina, Riley, che sta crescendo e deve fare i conti con emozioni sempre più complesse.

Perché sono state scelte proprio quelle emozioni? 

Continua a leggere


Lascia un commento

PSICOLOGIA E CINEMA “Selma” e la lotta per l’uguaglianza

DATA USCITA: 12 febbraio 2015
GENERE: Drammatico, Storico
ANNO: 2014
REGIA: Ava DuVernay
SCENEGGIATURA: Paul Webb
ATTORI: Tim Roth, David Oyelowo, Giovanni Ribisi, Cuba Gooding Jr., Oprah Winfrey, Carmen Ejogo, Tessa Thompson, Alessandro Nivola, Tom Wilkinson, Common
FOTOGRAFIA: Bradford Young
MONTAGGIO: Spencer Averick
PRODUZIONE: Cloud Eight Films, Celador Films, Harpo Films
DISTRIBUZIONE: Notorious Pictures
PAESE: Gran Bretagna, USA
DURATA: 128 Min

Selma, Alabama, 1965. Durante la presidenza Johnson, Martin Luther King Jr. guida la battaglia per i diritti civili degli americani di colore. Da molti definito un film necessario, racconta le tre marce pacifiche (da Selma a Montgomery, capitale dell’Alabama) organizzate per rivendicare il diritto di voto della gente di colore.

Continua a leggere