nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia

https://centronemesis.com/lesperto-risponde/


Lascia un commento

L’ ESPERTO RISPONDE: adolescenza e sessualità

Giuseppina

Salve ,
mio figlio ha 15 anni.
Un paio di anni fa, in alcune occasioni in cui ha dormito con il padre (siamo separati) si è verificato che durante la notte mio figlio toccasse le parti intime del padre. In realtà abbiamo lasciato correre.. Oggi ho scoperto, a distanza di due anni, che succede la stessa cosa quando capita che dorme con un suo amico. Mio figlio è molto timido e introverso e sensibilissimo… con me un po’ parla… Come mi devo comportare? Un consiglio…

Continua a leggere

https://centronemesis.com/lesperto-risponde/


L’ESPERTO RISPONDE: come migliorare il clima di gruppo?

Buongiorno,
https://i0.wp.com/www.manageronline.it/img/resources/article_b9848ebf4c4f970b0f52d69556dbfba7fda12722.jpg?resize=333%2C186vi scrivo perché vorrei trovare una soluzione per cambiare il clima che c’è al lavoro. Sono stata assunta poco tempo fa, in un ufficio di una ditta abbastanza grande. Inizialmente ho fatto un po’ di fatica ad imparare le nuove mansioni e soprattutto ad integrarmi all’interno del gruppo di colleghi. Nel nostro ufficio siamo quattro donne e due uomini. Solitamente non faccio troppa fatica ad inserirmi in nuovi contesti, anche se qualche paura e preoccupazione ci sono sempre. Con loro, in particolare, non mi sento completamente a mio agio, mi sembra di fare fatica a relazionarmi. Non penso che sia una difficoltà solo mia, mi sembra che ci sia una difficoltà in generale del gruppo. Spesso si arriva a litigare, ad urlare, ma anche quando ci sono le giornate più tranquille il clima è sempre teso, tutti siamo molto irritabili. E’ difficile parlare con le altre persone, a volte la sensazione è quella di non sentirsi capiti e ascoltati. Spesso è necessario ripetere più volte le stesse cose, cosa che genera ancor più malcontento e malessere. Non è piacevole passare tanto tempo all’interno di un contesto simile, vorrei, quindi, capire se esistono dei suggerimenti per migliorare la situazione.
Grazie

Continua a leggere


Lascia un commento

Siamo tutti intelligenti…ognuno a suo modo!

20130201-creativitaAll’interno della nostra società si è radicata fortemente una convinzione: gli individui intelligenti sono quelli con maggiori competenze logico e matematiche. Pensiamo ad esempio a quanto queste capacità vengano valorizzate all’interno del sistema scolastico o anche in ambito lavorativo.

Questa concezione, però, è stata rivalutata e riformulata da diversi specialisti, i quali sono arrivati alla conclusione che non esiste un solo tipo di intelligenza ma è necessario parlare di intelligenze multiple.

Continua a leggere

https://centronemesis.com/lesperto-risponde/


Lascia un commento

L’ESPERTO RISPONDE: Ho paura di ingrassare…

Arianna, 17 anni

obesiBuongiorno,
vi scrivo per avere un parere sulla mia situazione. Ho sempre avuto problemi di peso fin da piccola, venivo seguita dalla dietologa pediatrica per obesità. Nel 2013, per mio conto, sono riuscita a dimagrire di più di 30 kg, ma in breve tempo ho ricominciato a mangiare male e sono ritornata a 84 kg. Un anno fa ho seguito una dieta di una nutrizionista e sono arrivata a pesare circa 50 kg. Ultimamente, però, sto notando di pensare in continuazione al cibo e ho paura di ingrassare (vista l’esperienza passata). Non so se potrebbe essere utile iniziare un percorso di psicoterapia, so solo che al momento non mi sento ancora pronta ad affrontare completamente la questione, mi vergogno a parlarne con gli altri.
Vi ringrazio per la vostra disponibilità. Continua a leggere


Lascia un commento

Sistema tessera sanitaria psicologi: come funziona?

internet20helpÈ stato appena introdotto il sistema tessera sanitaria psicologi: la comunicazione delle spese sanitarie dei propri pazienti al Sistema Tessera Sanitaria (STS). Diversi comunicati, anche dagli Ordini Regionali e dal Consiglio Nazionale, sono stati diffusi. Anche noi abbiamo voluto capire meglio come funziona questo nuovo adempimento e abbiamo chiesto aiuto al nostro commercialista di riferimento, il dott. Paolo Maltagliati di AlterComm. Continua a leggere


1 Commento

Difficoltà a studiare: studenti senza voglia di studiare cosa fare?

studio fatica nemesisQuante volte è capitato di sentire dire di uno studente: “È bravo, ha le capacità ma non si applica, non studia!”. Lo dicono gli insegnanti, lo dicono i genitori.  Si prova allora a fare di tutto per capire cosa succede, quali possono essere le motivazioni e come aiutare il bambino o il ragazzo a ritrovare la voglia e a superare la difficoltà a studiare.
Continua a leggere

https://centronemesis.com/lesperto-risponde/


Lascia un commento

L’ESPERTO RISPONDE: Balbuzie

parole-che-escono-dalla-boccaAlessandra, 38 anni

Buongiorno, sono  maestra in una scuola di Infanzia. Da qualche settimana è stato inserito nella mia classe un bambino di 4 anni e mezzo. I genitori mi hanno subito comunicato che sta facendo un percorso di valutazione per un’eventuale diagnosi di balbuzie. Effettivamente già da subito ho notato in lui alcune difficoltà nel parlare: sia con i compagni che con  le maestre parla poco, dice solo il minimo indispensabile, inoltre, quando parla, spesso ripete alcune parole o parti di parola. E’ la prima volta che mi capita una situazione simile e vorrei sapere qualche informazione in più su come comportarmi.

Continua a leggere


Lascia un commento

L’ESPERTO RISPONDE: Adolescenti oppositivi

3) Conflitti in adolescenzaAnna, 46 anni

Buongiorno, vi scrivo perché mio figlio di 14 anni da qualche tempo ha incominciato a rispondere male, a non essere d’accordo né con me né con il papà, parla sempre di meno con noi ed è diventato più oppositivo mentre è sempre stato un bambino e un ragazzo tranquillo. Vorrei capire se quello che sta succedendo è normale e cosa possiamo fare noi genitori.

Continua a leggere


1 Commento

Giochi di ruolo cartacei: non solo semplici passatempi!

Nel Gennaio 2016 la rivista “American Journal of Clinical Hypnosis” ha pubblicato una ricerca (vai al link) che darà soddisfazione a tanti giocatori di giochi di ruolo cartacei: chi gioca regolarmente ai cosiddetti role-playing games mostra livelli di empatia e di capacità di immedesimazione significativamente maggiori rispetto ad un campione simile di persone che non giocano a giochi di ruolo.

Innanzitutto proviamo a capire cosa sono i giochi di ruolo da tavolo.

hwil9i“Il gioco di ruolo è un gioco in cui i partecipanti fingono di essere i personaggi di una storia che essi stessi inventano, mossa dopo mossa, sotto la guida di un Master (o “Narratore”). Quest’ultimo espone una situazione, mentre gli altri giocatori raccontano a turno che cosa farebbero se fossero davvero un gruppo di avventurieri che deve liberare la principessa prigioniera del drago, o uno sceriffo e i suoi aiutanti a caccia dei contrabbandieri di whisky nel selvaggio West, o i ribelli di Guerre Stellari che cercano di mettere in salvo i piani della più potente astronave della galassia, oppure coniglietti e maialini di un cartone animato in cerca delle loro leccornie preferite…” (tratto da http://www.gdr2.org) Continua a leggere

https://centronemesis.com/lesperto-risponde/


1 Commento

L’ESPERTO RISPONDE: Insonnia

Marta, 39 anni

Buongiorno,
vi scrivo perché mi capita spesso di dormire male la notte, fatico ad addormentarmi, non riesco a prendere sonno prima delle 2-2.30. Ho provato diversi metodi per cercare di dormire ma hanno funzionato solo relativamente. Questi problemi sono incominciati diversi mesi fa, quando c’è stato un periodo di difficoltà economica perché mio marito rischiava di perdere il lavoro. Ora, però, la situazione è tranquilla, non ci sono più grandi preoccupazioni ma il problema rimane lo stesso. Cosa posso fare?  Continua a leggere