nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia

Nuovo regime forfettario psicologi come riuscire a capirci qualcosa?

2 commenti

contabilitàLa Legge di Stabilità del 2016 ha introdotto il nuovo regime forfettario psicologi, come regime fiscale agevolato  per le partite iva individuali.

Ancora ricordo quando ho contattato un Commercialista per la prima volta cercando di capire che cosa mi attendesse all’apertura della P. IVA. Era anche convenzionato con il mio Ordine, prometteva bene,  ma le nostre vite professionali hanno preso sin da subito strade diverse…

Da allora nella mia testa c’è un po’ più di chiarezza sulla parte contabile del mio lavoro  (anche se qualcuno direbbe “ancora non molta!”) e questo può succedere solo se ci si informa e se si trovano persone che ci sappiano spiegare bene come stanno le cose (un po’ come ad un bambino delle elementari per intenderci).

Con questo articolo ho cercato di chiarirmi le idee per aiutare chi, come me all’epoca, si trova a dover prendere una decisione sul regime fiscale da scegliere.

Qual è il modo migliore per capirci qualcosa? 
La soluzione che ho trovato è stata di rivolgermi al nostro Commercialista, il Dott. Paolo Maltagliati di AlterComm, e chiedergli di rispondere alle mie domande, “come se” io ci capissi poco o niente (badate bene, ho scritto”come se”). Troppo spesso, infatti,  leggo articoli pieni zeppi di informazioni ma per me, non addetta ai lavori, risultano sempre e comunque incomprensibili.

Ecco le informazioni base (nel mio intento le più semplici e chiare possibili) che ho raccolto per voi neo-colleghi…Credo che la cosa migliore sia, prima di tutto, mettere a confronto il regime ordinario, con il “vecchio” regime dei minimi e con il nuovo regime forfettario per cercare di capire insieme cosa cambia.

Tabella regimi 2Dott. Paolo Maltagliati

Proviamo ora a chiedere qualche chiarimento al Dott. Paolo Maltagliati (vai al sito web).

Chi ha scelto negli anni scorsi il regime dei minimi può proseguire fino ai 35 anni di età? 
Sì, non è obbligato a scegliere il nuovo regime forfettario e potrebbe risultare conveniente restare nel regime dei minimi. Una prima valutazione può essere fatta confrontando una stima dei costi che si sosterranno nell’anno e la percentuale di costi forfettaria del 22% sul fatturato, riconosciuta al regime forfettario.

I requisiti richiesti per avere il 5% di imposta sostitutiva nel nuovo regime forfettario sono gli stessi che erano richiesti per il regime dei minimi? 
Sì, nello specifico:
– non aver esercitato, nei tre anni precedenti l’inizio dell’attività, un’attività artistica, professionale ovvero d’impresa, anche in forma associata o familiare
– l’attività non deve costituire una mera prosecuzione di alta attività precedentemente svolta

Cosa significa “forfetizzazione dei costi”?
Significa che nel nuovo regime i costi vengono calcolati in maniera “figurativa” applicando la percentuale del 22% al totale fatturato incassato nell’anno. Diventa conveniente, in pratica, per chi non ha costi elevati. Non è più necessario, quindi, raccogliere e consegnare tutta la documentazione riguardanti i costi (spese di viaggio, affitto studio, spese per la formazione, ecc.).

Per chi apre ora la P. IVA è automaticamente più conveniente il regime fiscale agevolato? 
No, perché nel regime ordinario è possibile dedurre e detrarre diverse tipologie di costi e di spese, bisognerebbe quindi valutare ogni situazione perché potrebbe risultare fiscalmente più conveniente. Bisogna considerare il fatturato, tenere conto delle possibili detrazioni (pensiamo, per esempio, a chi ha figli a carico, un mutuo sulla prima casa o spese per una ristrutturazione edilizia). Dall’altra parte ci sarebbe da considerare che aumentano gli adempimenti contabili e fiscali e di conseguenza la parcella del Commercialista… come minimo raddoppia passando dal regime agevolato a quello ordinario.

Spero che queste prime informazioni base vi possano aiutare a chiarire alcuni dubbi…
Per maggiori informazioni o per essere ancora più sicuri della scelta da fare vi consiglio di rivolgervi ad un Commercialista affidabile e, se siete come me, che abbia tanta pazienza!

Autore_Nobiltà

VEDI TUTTE  “LE FIGURE PROFESSINALI” DI CENTRO NEMESIS

2 thoughts on “Nuovo regime forfettario psicologi come riuscire a capirci qualcosa?

  1. Pingback: PSICOLOGIA E LIBRI “Una bambina”… una storia vera che ci parla di resilienza | nemesis

  2. Pingback: Il potere (positivo) della musica sul nostro cervello | nemesis

Rispondi