nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia

L’ESPERTO RISPONDE: Gli altri mi deludono

Lascia un commento

Giorgia, 30 anni

tristezza“Buongiorno dr.ssa, le scrivo perché recentemente ho avuto una fortissima delusione da una mia grande amica, alla quale mi sono dedicata con affetto sincero. Ora mi sento terribilmente triste, ho perso la voglia di andare a lavorare, di stare insieme agli altri, mi è passata la fame. Il problema è che non è la prima volta che mi succede: molti amici, durante la mia vita, a un certo punto mi hanno voltato le spalle, diversi miei ex fidanzati mi hanno delusa, obbligandomi a interrompere le nostre relazioni. Ora non so che fare, mi chiedo come sia possibile che queste sfortune capitino tutte a me. Come posso affrontare anche questa perdita?”

Cara Giorgia, nonostante i pochi dati a disposizione in questa domanda, è possibile riflettere insieme su alcuni spunti importanti, che potrebbero aiutarti a modificare la prospettiva dalla quale stai vivendo questo problema.

Sicuramente, infatti, i tuoi sentimenti di stanchezza e di rassegnazione in questo momento sono molto forti ma a partire da essi, considerandoli come un momento di crisi, potremmo trovare l’opportunità di riflettere su ciò che ti sta succedendo. Come hai scritto, non è la prima volta che le persone intorno a te ti “deludono”… potremmo riformulare questa frase in un altro modo: “non è la prima volta che gli altri non danno a me tutto ciò che io ho dato loro, che non mi restituiscono tutto il tempo, l’affetto, l’impegno che ho investito nei loro confronti”? Se la tua risposta è affermativa, possiamo proseguire nella nostra riflessione.

Insieme a uno psicologo si cercano prospettive differenti e strade davvero percorribili: esse non comprenderanno, dunque, il “cambiare gli altri”. Non ci è possibile modificare il comportamento degli altri se essi non sono d’accordo, tanto meno possiamo farlo in via indiretta. Dunque, quello che ci resta da fare è occuparci di ciò che succede a te…

Come si fa?

Dobbiamo porre attenzione a un aspetto particolare: le aspettative. Spesso sono proprio loro a ingannarci: può capitare, infatti, di avere così tanta voglia di instaurare un rapporto con un’altra persona da non fare caso se per lei sia lo stesso. A quel punto, anche se inizialmente con cautela, vista la storia di “delusioni” alle spalle, inizieremo a dare, e soprattutto, saremo felici di “sacrificare” pezzi della nostra vita per investire su questa relazione. Il tutto, però, continuando a ignorare alcuni segnali discordanti, proseguendo con il “paraocchi”, trascurando dunque dei dati di realtà contrastanti, a favore delle nostre aspettative positive. Sono proprio quelle aspettative che ci spingono a buttarci e che, poi, possono essere deluse. Ma da dove arrivano queste aspettative? Perché fanno questo scherzo ad alcuni e ad altri no?

Insieme a un professionista potrai capire meglio come mai le tue aspettative tendono a portarti alla delusione: alla base di questo “meccanismo” ci possono essere infatti diversi aspetti. Te ne elenco giusto alcuni, per farci un’idea: un funzionamento di tipo dipendente, la necessità di avere un controllo delle relazioni, la sperimentazione di alcuni abbandoni durante la crescita… questi elementi, ciascuno a suo modo, possono “lavorare” all’interno della persona e concorrere a quello che potremmo definire un autoinganno: mi aspetto tantissimo dagli altri (non sempre in modo consapevole), quindi do tantissimo a loro e, quando non ricevo lo stesso, resto delusa.

Dunque, un cambiamento di prospettiva di questo tipo potrebbe aiutarti a spostare il problema e a renderlo risolvibile: non possiamo cambiare gli altri, ma possiamo modificare il nostro modo di relazionarci con loro.

Vuoi anche tu inviarci la tua domanda? Puoi farlo semplicemente collegandoti alla pagina 

esperto_risponde

psicologa psicoterapeuta alice garavaglia

Rispondi