Dal colloquio con i genitori
all’utilizzo dei questionari
per l’identificazione precoce
Dr.ssa Silvia Di Nunzio – Psicologa clinica e Neuropsicomotricista
Sabato 11 Giugno 2016
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
presso la sede di Milano
Via E. Petrella 14 (Google Maps)
12 posti disponibili
Evento convenzionato
L’autismo è una sindrome comportamentale che si manifesta con disturbi dell’interazione sociale, della comunicazione e della comprensione di pensieri, sentimenti ed emozioni. L’espressione dei sintomi e la sua gravità all’interno dello spettro autistico è variabile, ma la disabilità è permanente e accompagna il soggetto in tutto il ciclo vitale.
L’intervento precoce può svolgere un importante effetto riparatore sul sistema neurobiologico esperienza-dipendente e sulla qualità della vita del bambino autistico e della sua famiglia.
Obiettivo dell’incontro è quello di aiutare clinici, pediatri e psicologi, ma anche educatori ed insegnanti che lavorano con bambini, a osservare e poter identificare bambini a rischio che potrebbero sviluppare un disturbo dello spettro autistico. Verranno presentati i segnali e i comportamenti che si possono osservare nei primi due anni di vita con particolare attenzione alle tappe dello sviluppo psicomotorio del primo anno.
Sarà delineato il ruolo del pediatra di base nell’identificazione del bambino a rischio e ciò che potrà osservare e gli strumenti che potrà utilizzare l’operatore (psicologo, educatore, insegnante..) a contatto con il bambino.
Numero dei partecipanti ammessi al seminario: 12 posti disponibili
Costo del seminario: __25 euro (IVA inclusa)
Quota ridotta (*): 20 euro (IVA inclusa)
(*) per gli associati GPL e per chi ha già partecipato ai Seminari del Centro Nemesis
Iscrizioni:
all’indirizzo mail silvia.dinunzio@centronemesis.com o tramite il modulo sottostante
ATTENZIONE!
Con alcuni domini la nostra mail di risposta viene archiviata nelle vostre caselle SPAM.
Vi preghiamo di verificare, qualora non aveste ancora ricevuto il modulo di iscrizione richiesto, e di registrare l’indirizzo silvia.dinunzio@centronemesis.com tra i vostri contatti.
Vi ringraziamo per la collaborazione e ci scusiamo per chi si è trovato di fronte all’ostacolo.
Leggi anche:
ARTICOLO Lo Spettro Autistico… un disturbo sempre più studiato e controverso
Pingback: INCONTRO GRATUITO Adolescenti e nuove tecnologie | nemesis