nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia

Lezioni gratuite di YOGA PER BAMBINI a Torino

Lascia un commento

yoga_per_bambini_01gNasce un nuovo progetto dalla collaborazione tra il Centro Nemesis e l’asilo nido e scuola materna Il Cucciolo di Torino: il corso di Yoga  con metodo Balyayoga® per bambini dai 3 ai 13 anni.

7 – 8 luglio 2016
due mattinate di lezioni di prova gratuite
per tutti i bambini
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
a Torino

Le lezioni saranno tenute dalla Dott.ssa Cristina Iosa, insegnante certificata CSEN Metodo Balyayoga®.

Lo yoga per bambini è un’attività psicofisica con un lavoro di interiorizzazione trasversale, laico, che si pone l’obiettivo di migliorare la concentrazione e l’interiorizzazione, incrementando la consapevolezza delle proprie emozioni.

Il Metodo  Balyayoga® si differenzia dalle altre scuole di pensiero per la sua visione olistica del bambino: ogni attività è studiata per restituire al bambino un’identità globale, per consentire uno sviluppo armonico della sua personalità, allo scopo di fornirgli la possibilità di scoprire le sue potenzialità e di esprimerle al meglio.

Attraverso un percorso ludico il bambino esplora il proprio sé, risveglia le sue potenzialità fisiche, psichiche ed interiori, assimila nuovi concetti, sviluppa la creatività e la libertà di espressione, potenzia il legame indissolubile tra corpo e mente, tra ragione ed emozione, stimola la curiosità, l’intelligenza e l’intuito, favorisce l’apprendimento.

yogaMolti studi hanno dimostrato che l’equilibrio, il ritmo e la coordinazione assumono un ruolo molto importante sulle emozioni e sullo sviluppo intellettuale:  le attività di yoga per bambini non sono competitive, potenziano l’equilibrio e sono uno dei modi migliori per incanalare l’energia dei più piccoli.

I bambini pensano continuamente per immagini: imparano a conoscere le cose utilizzando tutti i loro sensi, sebbene questa capacità naturale di apprendere con le proprie immagini sensoriali, se non rafforzata,venga lentamente persa. L’immaginazione è uno strumento di apprendimento estremamente efficace: il suo uso rafforza le capacità di concentrazione e di memoria, migliora il rendimento scolastico e fa eccellere negli sport. Inoltre, l’utilizzo di immagini positive e rilassanti aiuta a ridurre lo stress.

La capacità di apprendimento aumenta quando si è rilassati, poiché le informazioni sono più accessibili grazie ad un ritmo più lento delle onde cerebrali; dunque l’importanza di imparare a rilassarsi, a concentrarsi solo sul proprio corpo e sulle proprie emozioni è un punto fondamentale del Metodo.

A questo si aggiunge che i bambini  imparano meglio quando pensano di esserne capaci e che l’atteggiamento positivo influisce su tutto ciò che fanno: dunque, attraverso la meditazione, si allena il pensiero positivo allo scopo di formare una struttura mentale felice, pronta ad apprendere più facilmente.

L’insegnamento avviene attraverso molteplici strumenti:

  • il gioco: la componente ludica è la base del Metodo, in quanto linguaggio privilegiato per arrivare al cuore del bambino;
  • le asana: associando le posizioni yoga ai nomi di piante, di animali e di strumenti presenti in natura, i bambini si ispirano a ciò che li circonda per conoscere meglio il proprio corpo;
  • le storie per crescere;
  • attività artistiche: sono un potente strumento per dare voce a sentimenti ed emozioni, consentendo al bambino di esprimere il suo mondo interiore attraverso la bellezza e la creatività;
  • il silenzio: è la chiave fondamentale per imparare a focalizzare l’attenzione su di sé e quindi per raggiungere la propria interiorità.

Metodo Yoga

Il Metodo Balyayoga® è creato a misura del bambino e si differenzia totalmente dalla pratica di yoga per adulti, perché realizzato nel rispetto delle caratteristiche fisiologiche e psichiche dei più piccoli. 

Quali sono le finalità dello yoga per bambini? 

Le finalità sono tantissime: potenziare la consapevolezza corporea, la conoscenza del sé, la capacità di concentrazione e di ascolto, favorire l’apprendimento, incrementare la socializzazione, sviluppare il rispetto per l’ambiente circostante e per tutte le entità viventi, offrire la possibilità di conoscere altre culture e realtà geograficamente lontane.

Il CuccioloChi può partecipare? 

Possono iscriversi tutti i bambini dai 3 ai 13 anni che verranno successivamente divisi in gruppi in base ai numeri di partecipanti ed alle loro età.

Come è possibile iscriversi alle lezioni gratuite?

Per poter partecipare è sufficiente contattare la Direttrice della Struttura Il Cucciolo e prenotare per la mattinata scelta in base alle disponibilità:

Nicolene
345 0456579

Dove si svolgeranno le lezioni? 

Le lezioni si svolgeranno in un bellissimo contesto collinare, in mezzo alla natura, presso la storica Struttura Il Cucciolo
Strada dei Tadini, 47/12 (Valsalice) Torino

Vi aspettiamo numerosi!

Rispondi