nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia

Laboratorio fonologico con il pappagallo Lallo

1 Commento

Hai 4 o 5 anni?

A Torino da giovedì 08 marzo

…Lallo ti invita a partecipare
a 4 incontri in un piccolo gruppo,
pensati per DIVERTIRSI insieme
ed ALLENARE le abilità linguistiche,
attraverso giochi spiritosi e attività mirate
al training articolatorio e fonologico!

Un laboratorio  fonologico, perché?

Il laboratorio si propone di supportare e stimolare lo sviluppo fonologico e linguistico, con attività mirate anche alla metafonologia.

Quali vantaggi può portare la frequenza del laboratorio?

In primo luogo esso permette al bambino di lavorare all’interno di un piccolo gruppo, sperimentando un ambiente di socializzazione e di crescita interpersonale; egli può inoltre mettersi in gioco, implementare il suo linguaggio e la consapevolezza dello stesso in modo stimolante e divertente.

I disturbi del linguaggio costituiscono, ad oggi, un serio problema nella scuola dell’infanzia e primaria; continui studi dimostrano infatti che le difficoltà linguistiche presenti oltre i quattro anni costituiscono un importante fattore di rischio per il presentarsi di un disturbo di apprendimento scolastico (Dislessia, Disortografia, Discalculia)..

Per questo motivo risulta importante proporre al bambino attività di potenziamento fonologico nei due anni che precedono l’ingresso alla scuola primaria, allo scopo di rendere  più facile il percorso scolastico.

Cos’è la metafonologia e perché allenarla?

Con il termine “competenza metafonologica” si identifica “la capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole, operando trasformazioni sulle stesse”; questo presuppone l’abilità di “manipolare” le parole e i suoni della lingua (come ad esempio trovare le rime o separare una parola nelle rispettive  sillabe) affinché si sviluppi uno dei dei requisiti fondamentali per apprendere la letto-scrittura.

Da chi è condotto il laboratorio fonologico?

Il laboratorio è condotto dalla Dott.ssa Cristina Iosa e dalla Dott.ssa Silvia Giusiano, due logopediste esperte nella rieducazione dei disturbi del linguaggio.

Trovate tutte le info e le prenotazioni nella locandine qui sotto

One thought on “Laboratorio fonologico con il pappagallo Lallo

  1. Pingback: Calendario SEMINARI ed EVENTI 2017 - 2018 - nemesis

Rispondi