nemesis

Psicologia Clinica e Forense – Psicoterapia – Logopedia

Smart working (forzato) for dummies: 5 consigli dalla psicologia per viverlo al meglio

Lascia un commento

In questi giorni di quarantena forzata, tutti parlano di Smart working, sappiamo (più o meno) tutti di che si tratta, è stata anche una recente conquista di molti lavoratori e aziende che hanno voluto copiare la buona prassi di grandi colossi come Google o Apple e insomma seguire le grandi aziende della Silicon Valley che conseguono il massimo benessere dell’addetto ai lavori ai fini della massima produttività.

smart-working-2-640x426

Ma quello di oggi trattasi di esperienza ben diversa, forzata, in solitudine o condivisa in uno spazio ristretto con altri membri della famiglia.

Quindi, per sopravvivere, ecco alcuni consigli per vivere al meglio possibile questo momento particolare.

1. Prediligi tante piccole pause. Sì, a casa hai bisogno di maggiori pause rispetto al lavoro in presenza dove un pranzo e un caffè possono essere sufficienti. Questo perché in presenza in realtà diamo per scontate molte pause che la nostra mente automaticamente fa ponendo attenzione a piccole cose che succedono attorno a noi: la collega che si alza e di cui notiamo il nuovo abito, il collega che ci fa una battuta veloce, il semplice guardare fuori dalla finestra, ascoltare un discorso altrui. È uno shift dall’attenzione sostenuta , quella che pongo al mio compito al lavoro, all’attenzione selettiva cioè quando la dirigo volontariamente verso qualcosa di selezionato. Accade in modo rapido e automatico e a casa ci sono meno opportunità. Piccole pause quindi e in numero maggiore possono permettere questo stacco naturale della mente e ricaricarci per andare avanti. gatto-grigio-coccole-sotto-mento_internaAccarezzate il vostro gatto, date da mangiare alla tartaruga, ascoltate una canzone preferita, bevete una tazza di the, battete un 5 al vostro bambino (che nel frattempo stara distruggendo la casa proprio accanto a voi…). Bastano pochi minuti 😉

 

2. Creati un ambiente confortevole.

Uno dei principi dello SW è proprio quello di favorire la creatività e la personalizzazione. Applichiamola in questo modo! Non tutti erano pronti a lavorare da casa e crearsi un’ambiente caloroso, comodo e piacevole sicuramente aiuta. Mettiamo una pianta, una foto, un libro che ci piace, una ciotola con degli snack, una buona luce e tutto ciò che può farci stare bene. Qualcosa magari anche di migliore del nostro stesso ufficio e che rispecchi la nostra personalità.

SW

3. Anche l’occhio vuole la sua parte! quindi, attenzione a non lasciarsi andare! Talvolta SW è sinonimo di “resto in tuta tutto il giorno… “, ma in questo caso i giorni saranno tanti e consecutivi e sopratutto, non scelti ma “imposti” dalla situazione. Essere curati e ben vestiti (magari senza tacchi è permesso!) crea un circolo virtuoso di cura generale e quindi anche di cura nel proprio operato. I nostri neuroni specchio ringrazieranno di poter riflettere qualcosa di buono e ordinato portandoci a mantenere ordine e pulizia in ogni campo. Perciò, tutti belli per il lavoro a casa! Mente e corpo interagiscono per modellare la nostra esperienza cosciente di emozione, forniamo emozioni positive! Guardiamoci allo specchio e sentiamoci belli!

 

4. Ritaglia spazi per te. Banale, ma fondamentale. Leggi qualche pagina del libro che hai sempre rimandato, scrivi un messaggio all’amico che pensi sempre ma a cui non riesci mai a scrivere, pianifica il tuo prossimo viaggio! Di quest’ultimo ne avremo tutti presto bisogno. In questo momento i giorni della settimana saranno ancora di più uno uguale all’altro. Quindi organizziamoci cercando di inserire anche diversivi e azioni differenti giorno per giorno per renderli più creativi e colorati.

Forse sembra un po’ contro la definizione stessa di SW, ma, 5. stabilisci confini spazio-tempo! In realtà un buon SW lo prevede, ancor più ora! Organizza le riunioni, pianifica il da farsi, mantieni i contatti con i colleghi in modi diversi. Non tutto per forza deve essere video chat, ma anche mail, telefono e tutto ciò che di virtuale può venire in nostro aiuto! Segnalo inoltre alcune piattaforme che proprio in questo momento mettono a disposizione strumenti e abbonamenti gratuiti per la gestione SW, le trovate qui https://solidarietadigitale.agid.gov.

E se tutto ciò non bastasse, ricordiamoci che in questo momento chiedere un supporto può essere utile.

#lopsicologotiaiuta

silvia firma

 

 

 

Rispondi