Sportello di ascolto psicologico in università può essere utile?
Per un giovane studente l’Università rappresenta un mondo ricco di stimoli e di sfide da affrontare, un’avventura piacevole ed entusiasmante e al tempo stesso un percorso sconosciuto e preoccupante. L’Università è una meta importante per gli studenti, una tappa decisiva verso l’acquisizione di un’identità adulta, ma ci sono una serie di fattori collaterali che possono essere vissuti con un certo malessere: il contatto con persone nuove, gli esami, i corsi, la lontananza da casa e dagli amici, e così via.
Per questo sì, può essere utile uno sportello di ascolto psicologico.
A volte non tutto procede secondo le proprie aspettative e alcune difficoltà possono impedire di vivere serenamente il percorso universitario e influire sul benessere generale.
Come in tutte le situazioni di cambiamento e di crescita, il passaggio agli studi universitari può comportare delle difficoltà, anche legate al fatto che la vita universitaria comporta la separazione da precedenti contesti di vita familiare, amicale e scolastica.
Lo studente può nutrire dubbi sulla propria scelta, non riuscire a gestire la nuova libertà di organizzare il proprio studio, sentirsi una “matricola” tra gli altri studenti, lamentare l’assenza di un rapporto più diretto e continuativo con i docenti e con i compagni. Molte volte la lontananza da casa, l’appartenenza a culture e nazionalità diverse, contribuiscono a rendere tali difficoltà di adattamento particolarmente acute e apparentemente insormontabili.
Superati gli ostacoli legati all’inserimento nel nuovo contesto, possono manifestarsi altri disagi a causa di problemi più direttamente legati allo studio che possono incidere sui risultati. A volte può essere l’impatto con una particolare materia, un esame andato male, l’avvicinarsi della laurea, a suscitare malessere e difficoltà. Altre volte l’area problematica riguarda primariamente le relazioni amicali e/o intime.
Ad esempio può capitare che gli studenti vivano l’avvicinarsi della laurea con ansia, oppure con senso di solitudine quando vedono intorno a sé i compagni che si laureano. In molti casi questi studenti comunicano un senso di frustrazione e impotenza e spesso il desiderio illusorio di recuperare il tempo perduto per non sperimentare il senso di fallimento e la sensazione di delusione delle aspettative proprie e dei familiari. Molti studenti si sentono talmente delusi dalla propria situazione universitaria, da non riuscire a riconoscere e a provare soddisfazione per i piccoli successi ottenuti nella propria vita. In questi casi le difficoltà connesse agli studi diventano una preoccupazione primaria e prevalente.
Non sempre è facile per questi giovani chiedere aiuto: la paura in questi casi può essere quella di essere giudicati o che avere difficoltà sia segno di debolezza, più che una risorsa da utilizzare per la propria crescita.
Chiedere aiuto ad uno psicologo offre invece la possibilità di riflettere insieme sulle proprie difficoltà, per comprendere e dare un senso al proprio disagio, collocandolo nella propria storia personale.
Avere uno spazio di ascolto significa avere la possibilità di pensare e dare senso ai propri vissuti, può aiutare ad uscire da una condizione di isolamento, a guardare il disagio anche da altri punti di vista, sentendosi meno soli nella gestione delle proprie difficoltà.
Il Centro Nemesis, al fine di promuovere il benessere degli studenti dell’Università di Torino, ha deciso di promuovere uno spazio di ascolto a cui potersi rivolgere per fronteggiare queste problematiche.
Spazio Studenti nasce con l’intento di poter offrire, a quanti ne sentono il bisogno, la possibilità di parlare di sé per poter comprendere e affrontare le proprie difficoltà con l’aiuto di persone esperte.
.
Che cos’è Spazio Studenti
Spazio Studenti è uno sportello di ascolto psicologico e consulenza a cui ci si può rivolgere quando:
- si hanno difficoltà di inserimento nel contesto universitario
- si teme di aver fatto la scelta sbagliata
- capita di bloccarsi durante un esame
- si hanno difficoltà legate all’organizzazione del proprio tempo e al metodo di studio
- si hanno relazioni difficili con compagni e/o docenti
- si fatica a terminare gli studi
- si sente il bisogno di palare con qualcuno di quanto sia pesante lo studio
- si presentano difficoltà di tipo emotivo
- si presentano difficoltà di concentrazione, ansia, senso di inefficacia e calo motivazionale
Obiettivi del servizio
Dare agli studenti che ne avvertono la necessità l’aiuto di un professionista al fine di comprendere, affrontare e superare le difficoltà
- creando uno spazio di ascolto e chiarificazione
- individuando strategie appropriate per gestire il disagio
- sostenendo le risorse e le potenzialità dello studente
- rendendo lo studente in grado di gestire in modo sempre più autonomo le proprie difficoltà
A chi si rivolge
Spazio Studenti è uno sportello di ascolto psicologico aperto a tutti gli studenti dell’Università di Torino e vuole offrire un colloquio di accoglienza gratuito e dei colloqui di consultazione psicologica ad un prezzo agevolato.
Gli studenti interessati hanno la possibilità di intraprendere un percorso individuale che consiste in un breve ciclo di colloqui (5 incontri) della durata di circa 50 minuti ciascuno. Lo scopo di tali colloqui è di comprendere le motivazioni che hanno portato lo studente a rivolgersi al servizio, fornire un sostegno adeguato e promuovere un processo di crescita e di consapevolezza di sé.
Per alcuni giovani un numero limitato di colloqui costituisce un’opportunità sufficiente a comprendere le proprie difficoltà, per altri può invece essere necessario un intervento più a lungo termine. Tale opportunità sarà valutata insieme allo studente, laddove ne emerga la necessità. Anche in questo caso lo studente potrà usufruire di una tariffa agevolata.
Per maggiori info e per prenotazioni per lo sportello di ascolto psicologico Spazio Studenti :
E-mail: segreteria@centronemesis.com