Nel mondo degli adulti il significato e l’importanza delle fiabe è spesso frainteso o sottovalutato. Si pensa che siano utili solo ai bambini e ci si limita a leggerle ai propri figli, senza riservare troppo interesse ai messaggi che queste contengono.
In origine, e fino al XVI secolo, i racconti erano di interesse anche degli adulti e anche loro ne venivano affascinati. Poi, lo sviluppo di una visione razionale della vita e il rifiuto dell’irrazionale tipico della società industriale ci hanno portati a considerare le fiabe come “racconti di vecchi adatti a divertire solo i bambini”.
In realtà, entrare in contatto con il mondo delle fiabe è una delle migliori medicine preventive, perché ci mette direttamente a contatto con le nostre energie inconsce e ci facilitano nella loro comprensione e gestione.
Si tratta di uno strumento utilizzabile da chiunque per facilitare la soluzione dei propri problemi, per espandere la funzione immaginativa e mantenere attiva quella parte creativa della mente che tende ad atrofizzarsi se troppo trascurata a favore del lavorio continuo della sfera razionale.
Siamo sempre più spesso sottoposti a situazioni stressanti e un “rimedio naturale” potrebbe essere quello di riappropriarsi delle preziose perle di saggezza in cui sono racchiuse le nostre esperienze di crescita.
Attraverso la fiaba possiamo recuperare dei significati che forse non abbiamo compreso completamente.
La maggior parte di noi cela dentro di se’ la propria fiaba preferita che è spesso paragonabile alla trama della propria vita, ai propri desideri ed alle proprie nostalgie. Le storie narrate ci raccontano le nostre grandi difficoltà e come qualcuno, al nostro posto, riesca a trovare la soluzione.
La fiaba può essere, quindi, legata al processo evolutivo dell’individuo (definito processo d’individuazione): il protagonista diventa la rappresentazione di noi stessi attraverso un percorso graduale di sviluppo interiore.
In realtà non solo leggendo, ma anche inventando una fiaba diamo voce a quei processi interiori profondi che nella vita di tutti i giorni restano celati alla nostra coscienza oppure che conosciamo solo parzialmente.
Ecco la prima occasione che vi offriamo per imparare a riscoprirvi..
(INCONTRO) Fiabe per conoscersi e raccontarsi – Torino – Venerdì 09 ottobre 2015 ore 21.00 (Leggi..)
Pingback: INCONTRI Laboratorio delle fiabe | nemesis